Trova le migliori ricette per portata e gusto.
Accedi a ricette in base alla ricerca da te effettuata.
Dall’antica tradizione dei pescatori e dei marinai liguri deriva l’uso di panificare le gallette marinare. Si preparano con farina 00, acqua, sale, lievito e strutto. Sono cotte due volte per meglio biscottarle e si confezionano a forma rotonda, grandi quanto un piattino da cappuccino e non più alte di 1 cm. Si possono mantenere anche per 3-4 mesi e prima di essere consumate devono essere necessariamente ammollate in acqua. Adesso si usano per preparare caponate e panzanelle.
É il tipico pane francese, ormai conosciuto in tutto il mondo. Una buona baguette si riconosce da alcune caratteristiche: colore dorato e midollo morbido a nido d’ape; quando lo si schiaccia, dovrebbe ritornare lentamente nella sua posizione primitiva. La baguette deve giungere fresca ai consumatori, il che vuol dire che deve avere al massimo non più di quattro o cinque ore. Fare un impasto per circa 20 minuti, con l’accorgimento di non scaldare la pasta, in quanto la lavorazione deve …
Nel Sud dell’Italia, proprio per le sue origini, il pane arrotolato è chiamato ‘il pane del Nord’. Si tratta di un tipo di pane che si presta ad essere prodotto sia nella versione ‘condito’ (strutto, grassi o olio, che per la legge italiana dovranno essere in percentuale superiore al 4,5% per poter avere tale denominazione) che nella versione ‘al latte’. Quest’ultima prevede l’aggiunta di una percentuale di latte in sostituzione dell’acqua. E’ opportuno che la temperatura dell’impasto sia vicina ai …
Preparate innanzi tutto, anche il giorno prima, dovendola far riposare, una pasta frolla con i suddetti ingredienti. Fate una crema pasticciera con tre rossi d’uova, tre cucchiai colmi di zucchero e tre cucchiai di fecola di patate. Stendete poi circa i 2/3 della pasta dello spessore di 1/2 cm. scarso e foderate gli stampi dei pasticcini, circa 8 con questa dose. Nel vuoto mettete prima un po’ di crema e poi un cucchiaio di marmellata di amarena: stendete quindi il …
Lavorare lo zucchero con le 4 uova e il tuorlo fino ad ottenere un composto spumoso, unire a cucchiai la farina continuando a mescolare. Con l’aiuto di una tasca da pasticciere disporre il composto in nastri lunghi circa 8 cm sulla placca da forno imburrata e infarinata. Far riposare 20 minuti, quindi passare in forno già caldo a 180 gradi fino a quando avranno preso una leggera doratura.
Impastare burro e zucchero. Aggiungere all’impasto, uova e farina, successivamente lievito, sale e vaniglina, se necessario, per ammorbidire, mettere un goccio di latte. Con la siringa per dolci, porzionare i biscotti direttamente sulla teglia e spolverarli con zucchero a velo. Cuocere a nel forno già a 180 gradi per 15 minuti.