Trova le migliori ricette per portata e gusto.
Accedi a ricette in base alla ricerca da te effettuata.
Tritare le mandorle pelate fino a ottenere una polvere finissima. Impastare la polvere di mandorle con lo zucchero, gli albumi e l’acqua di fiori d’arancio. Stendere l’impasto su una spianatoia e, con le formine a forma di abete, ‘ritagliare’ i biscotti. I dolci vanno cotti in forno a 250 gradi per una decina di minuti.
Passate le mandorle al mixer con un po’ di zucchero e tritatele finemente; passatele al setaccio ed eventualmente ripetete l’operazione fino a che non avrete ottenuto una farina di mandorle sottile. Unite il resto dello zucchero, mescolate e amalgamate accuratamente alle chiare che avrete montato a neve ferma con un pizzichino di sale. Formate con il composto delle palline di 4-5 centimetri di diametro. Rotolatele in una miscela di farina e zucchero e deponetele su una placca ricoperta da carta …
Macinare le mandorle, montare i chiari e mescolare tutto; mettere in forno a 190 gradi su una carta oleata unta, finché non diventano rosa.
Tritate finemente le mandorle e unitele allo zucchero, alla farina e al burro ammorbidito. Mescolate bene e quando avrete ottenuto un impasto omogeneo ricavatene delle palline leggermente schiacciate del diametro di 2-3 cm. Disponetele sopra la placca del forno imburrata e fatele cuocere per 15 minuti a calore moderato; poi sfornate e lasciate raffreddare. Nel frattempo sciogliete il cioccolato a bagnomaria. Prendete metà dei biscotti e mettete un po’ di cioccolato fuso sulla parte più piatta, chiudendo poi con l’altra …
Impastate la farina con il burro, lo zucchero, le mandorle tritate e un pizzico di sale. Mettete l’impasto in frigorifero per 30 minuti. Trascorso questo tempo formate con le mani delle palline di circa 3 cm di diametro, appoggiatele sulla placca o su una teglia rivestita di carta da forno e cuocete in forno per 15 minuti a 200 gradi . Quando si saranno raffreddate fatele combaciare a 2 a 2 usando il cioccolato fatto sciogliere a bagnomaria.
Mescolate le noci, le mandorle, i chiodi di garofano e la cannella. Sciogliere il burro e imburrate una teglia rettangolare dove metterete la pasta sfoglia che deve essere tirata fino a farla diventare sottilissima. Da 500 g di pasta dovete ricavare almeno 10 fogli. Metteteli uno sull’altro nella teglia 3 fogli e parte del ripieno. Continuate fino ad esaurimento del ripieno. Coprite con due strati di pasta sfoglia e rimboccate i bordi.Tagliate il baklava a quadri, versate il resto del …