Trova le migliori ricette per portata e gusto.
Accedi a ricette in base alla ricerca da te effettuata.
Mettere a fontana la farina, al centro sbriciolare il lievito aggiungere il sale lo zucchero e l’acqua lentamente cominciando ad impastare il tutto. Quando sentite che la pasta è abbastanza elastica e si stacca dalle pareti della terrina lasciatela lievitare per almeno un’ora e mezza. Ungere una teglia o anche due, perchè la pasta è abbondante, stendere ben bene una parte di pasta e ricoprirla di pomodoro, basilico, sale, un filo d’olio, quindi in forno già preriscaldato a 250 gradi …
Mettere a fontana la farina, al centro sbriciolare il lievito aggiungere il sale lo zucchero e l’acqua lentamente cominciando ad impastare il tutto. Quando sentite che la pasta è abbastanza elastica e si stacca dalle pareti della terrina lasciatela lievitare per almeno un’ora e mezza. Ungere una teglia o anche due, perchè la pasta è abbondante, stendere ben bene una parte di pasta e ricoprirla di pomodoro, basilico, sale, un filo d’olio, quindi in forno già preriscaldato a 250 gradi …
Mettere a fontana la farina, al centro sbriciolare il lievito aggiungere il sale lo zucchero e l’acqua lentamente cominciando ad impastare il tutto. Quando sentite che la pasta è abbastanza elastica e si stacca dalle pareti della terrina lasciatela lievitare per almeno un’ora e mezza. Ungere una teglia o anche due, perchè la pasta è abbondante, stendere ben bene una parte di pasta e ricoprirla di pomodoro, basilico, sale, un filo d’olio, quindi in forno già preriscaldato a 250 gradi …
Farcire le mezze maniche scottate in acqua bollente salata con una farcia composta da fiocchi di latte, prosciutto cotto, basilico e prezzemolo tritati; finire la loro cottura al vapore. Nel frattempo cuocere i pomodori pelati in padella con un soffritto di carota e sedano tritati, sfumando con vino bianco dopo alcuni minuti. Servire le mezze maniche farcite su tale salsa di pomodoro (finta genovese).
Mettere le fette di pane nella zuppiera condendole con abbondante olio e pepe macinato di fresco. Far bollire in 3/4 di litro di acqua salata la cipolla affettata, i pomodori a filetti e la mentuccia tagliata grossolanamente. Dopo 20 minuti versare il tutto sul pane e far riposare coperto per un paio di minuti. Servire ben caldo.
Mettete in una casseruola qualche cucchiaiata di olio e le cipolle sottilmente affettate.Portate la casseruola sul fuoco e quando le cipolle saranno appassite aggiungete i peperoni privati del torsolo e dei semi e ritagliati in sottili listarelle, il sedano a pezzetti e i pomodori senza pelle nè semi.Condite con sale e fate cuocere a fuoco vivace per mezz’ora. Trascorso questo tempo versate nella casseruola un litro di acqua bollente e fate bollire per cinque minuti. Poi aggiungete le uova sbattute …